Cos'è iso grifo?

Iso Grifo

La Iso Grifo è stata un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Iso Autoveicoli S.p.A. dal 1965 al 1974. È considerata una delle GT più belle e performanti dell'epoca.

Storia e Design:

  • Origini: Nata da un'idea di Renzo Rivolta, proprietario della Iso, e progettata da Giorgetto Giugiaro (all'epoca alla Bertone) e affinata da Giotto Bizzarrini.
  • Carrozzeria: Coupé 2+2 con un design elegante e aggressivo. La sua linea era caratterizzata da un lungo cofano motore, un abitacolo arretrato e una coda tronca.
  • Telaio: Telaio a pianale in acciaio.

Motori e Prestazioni:

  • Motori: La Iso Grifo montava motori Chevrolet Small-Block V8 di varie cilindrate (5.4L, 5.7L, 7.0L).
  • Prestazioni: Le prestazioni erano eccezionali per l'epoca, con velocità massime che superavano i 250 km/h, a seconda della motorizzazione. La versione più potente, la Grifo 7 Litri, era in grado di raggiungere i 300 km/h.

Varianti e Versioni:

  • Grifo GL: La versione originale, con motori 5.4L e 5.7L.
  • Grifo 7 Litri: La versione più potente, con motore 7.0L.
  • Grifo Serie II: Introdotta nel 1970, presentava alcune modifiche estetiche e meccaniche.
  • Grifo IR8: (Rara) Montava un motore Ford Cleveland 351 V8.
  • Grifo Can-Am: Alcuni esemplari vennero modificati per correre nel campionato Can-Am.

Produzione e Raritá:

La Iso Grifo è stata prodotta in un numero limitato di esemplari, rendendola un'auto molto rara e ricercata dai collezionisti. La produzione totale si aggira intorno ai 413 esemplari.

Importanza Storica:

La Iso Grifo è un'icona dell'automobilismo italiano e una delle migliori Gran Turismo degli anni '60 e '70. Il suo design elegante, le prestazioni elevate e la rarità la rendono un'auto di grande valore storico e collezionistico.